Poesia del Mese2

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani
"Banca dati di Letteratura e Poesia"
"Storia, Folklore, Arte, Mitologia"
"In tutto il mondo con i SICILIANI"

TRINACRIA POETICA

Diventa Socio

La Poesia del mese: "Lu tempu n'autra vota di muriri" di Turi Lima              

CSSSS...in tutto il mondo con i siciliani

Giuseppe Pecora

"Habent sua fata libelli" Terenziano Mauro

Il poeta Giuseppe Pecora, autore del libretto "Rondinella in Paradiso" dal quale tratta la poesia "A Maria", proviene dal mondo della scuola. Egli infatti stato, per quasi un quarantennio, prima docente e poi preside nelle scuole medie superiori. Provvisto di laurea tecnica ma appassionato studioso di classici greci e latini, stato un verseggiatore fedelmente legato alle regole della metrica e ai modelli lirici dei pi grandi poeti italiani. Attento e partecipe ai problemi educativi, ha composto, nell'arco di un trentennio, poesie ambientate nella scuola. Le sue strofe, inoltre, sono permeate di fresco amore per la famiglia, di solida coscienza morale, di simpatia umana verso il mondo degli umili, e di empatia verso coloro che soffrono. Nella sua produzione poetica trovano pure spazio alcune meditazioni di carattere religioso dirette a far conoscere il vero scopo della vita, e a dirigere e aiutare l'uomo in modo da conseguire il proprio fine personale, che il possesso di Dio.
Il prof. Giuseppe Pecora deceduto nel

A Maria

O diletta e dolce sposa,
ti rivedo con la mente
elegante e sorridente,
bella e fresca come rosa.

    Mi sovvengo lentamente
    dei begli occhi e di quel viso;
    e la luce di un sorriso
    ora brilla nella mente.

Sorridevi facilmente,
suscitando dentro il cuore
dolci palpiti d'amore
non di rado, certamente.

    Io ricordo con diletto;
    la dolcezza di quel viso
    lo splendore del sorriso;
    la gran fiamma di quel petto.

E ripenso con dolore
alla vita di studente:
triste e amara; solamente
consolata dall'amore.

    Or che sono vecchierello,
    mi rimane nella mente
    e mi culla dolcemente,
    quell'amore grande e bello;

che molceva l'amarezza
che provavo, giovinetto,
senza madre, senz'affetto
n sorriso n carezza.

    E conservo dentro il cuore
    un tesoro: quei tre figli
    - belli e puri come gigli -
    che mi desti per amore!

Poesia scritta per la sua cara e fedele moglie Maria

"JU, SICILIA" La Rivista del Centro Studi Storico-Sociali Siciliani

Giuseppe Nicolosi Scandurra

Giuseppe Nicolosi ScandurraBravo improvvisatore del quartiere cosiddetto del Fortino e, almeno all'inizio della sua carriera del tutto analfabeta e con studi interrotti a livello delle classi elementari. Scuola di poesia furono le bettole dei pressi di Porta Garibaldi prima degli anni Trenta. In queste bettole (le pi frequentate erano, allora, quella di Manna, soprannominato il Barone, situata, inizialmente, in piazza Palestro, proprio all'angolo con via Bianchi; e quella di Rapicavoli, sulla salitina di Muntipidocchiu prospiciente via Acquicella), erano soliti riunirsi, la sera, operai, artigiani e contadini della zona, per distrarsi, per un paio d'ore, sorseggiando un bicchiere di vino, giocando a carte o ascoltando le ottave estemporanee che i poeti dialettali improvvisavano in gara tra loro. Affollate e appassionatamente seguite erano pure le cosiddette disfide che, nei pomeriggi domenicali, avvenivano in queste bettole, o in altre della Zia Lisa o di Nesima Inferiore, dove il vino era fuori dazio, con poeti di altre zone della citt . Era diventata cos di casa, al Fortino, la poesia dialettale estemporanea che i poeti locali, solitamente sempre vincitori, lo avevano pomposamente battezzato Montalbano: il nome dell'imprendibile castello del paladino Rinaldo.
E' in questo ambiente, cos saturo di entusiasmo per la poesia dialettale che si form e visse per un buon tratto della sua vita, lo Scandurra; sino a quando, cio , non fu nominato, evidentemente per meriti poetici, bidello della scuola elementare Caronda della stessa zona.

Giuseppe Nicolosi, inteso Scandurra dal cognome della madre a cui il poeta somigliava moltissimo, nacque a Catania, nel 1887, in una misera casetta di via Curia, da un povero fabbro e da una non meno povera contadina. Concluse poi i suoi giorni, nel 1966, con una biro e un foglio di carta abbandonati sulla coperta, nella casetta del custode del circolo didattico Caronda di via Zammataro, situato tra il cosiddetto Passareddu e via Acquicella.

Lo Scandurra godette, nel suo tempo, di una certa rinomanza soprattutto a livello popolare ed ebbe una fitta schiera di proseliti e di ammiratori. Inizialmente, era un povero contadino ignorante e analfabeta, ma dotato di un certo ingegno e di non poca ambizione e vanit . Vanit che si rivelava, specialmente quando si ritenne arrivato, anche nel suo caratteristico modo di vestirsi, particolarmente nelle grandi occasioni: zazzera prolissa; cravatta col fiocco; vestito alla cacciatora di velluto scuro a coste verticali; fazzolettone rosso, con piccoli disegnini bianchi, distrattamente lasciato un p pendulo fuori da una tasca.

Allorch cominci ad appassionarsi alla poesia dialettale, impar quasi da solo a leggere e a scrivere e, desideroso com'era, di farsi avanti e di emergere a tutti i costi, si butt accanitamente a leggere e a studiare quanto gli capitava sottomano. Fu anzi, e per tutta la vita, un accanito autodidatta. Suo primo maestro, insieme con i canti popolari siciliani, che aveva cominciato a mandare a mente sentendoli recitare dai contadini suoi compagni di lavoro, fu il grande Giovanni Meli, di cui impar a memoria non solo molte odi, ma anche larghi squarci de La buccolica e di altre sue opere. Lesse pure i capolavori dei nostri maggiori poeti in lingua: Petrarca, Ariosto, Tasso, Leopardi e lo stesso Dante Alighieri, di cui ripeteva, a memoria, non pochi brani e, perfino, interi canti. La lettura, anzi lo studio attento e indefesso, di questi grandi autori, alternato con quello di dialettali vecchi e nuovi, noti ed ignoti, che, non di rado, imitava e, talvolta, saccheggiava (fu accusato, infatti, di molti plagi), gli arricchirono la mente, gli affinarono il gusto e lo perfezionarono nell'uso del verso.

A chiarimento di quanto afferma il Musumarra si leggano solo questi due sonetti descrittivi, assai belli per la genuinit del sentimento e per la semplicit , la chiarezza e la spontaneit con cui viene espresso.

C'ERA LA LUNA

Ntra lu silenziu di la notti funna
sulu pri la campagna caminava;
c'era la luna ccu la facci tunna;
chi li munti e li chiani inargintava.

Non si muvia di l'arvuli na frunna,
ogni filiddu d'erva ripusava,
di lu mari durmia placida l'unna
e l'aura di la notti triunfava.

Ntra lu funnu vadduni, alluntanatu,
sintia lu cantu di lu rusignolu
ca duci si sparg a di pratu in pratu.

Lu passanti cantava pri la via
ccu la cadenza a l'usu campagnolu,
e la luna la scena si vid a.

Bibliografia: Natura e sintimentu 1922; Campagni e marini di Sicilia 1926; Poesie scelte 1979.

Mario Gori

Siciliano di Niscemi, si trasfer a Firenze. Ha lasciato lavori ancor oggi inediti. Un Garofano rosso titolo sintomaticamente vittoriniano del suo volume di poesie. Certamente la raccolta pi organica e compiuta, dove il tema non segreto e che agisce con la persistenza di basso profondo quello della pena di vivere (che pure il titolo di una raccolta postuma). Una sorta di biografia coniugata con la condizione isolana e con una fedelt elegiaca che ne attutisce la virulenza e la possibile retorica. La poesia di apertura intitolata "Ritratto", delineazione insieme di una condizione di cupezza irrequieta e di un destino di poesia: Io sono un saraceno di Sicilia / da secoli scontento, / un antico ramingo che ha pace / solo se va. / / Ma il cielo alto, / altissimo / e la mano dell'uomo non arriva / a rubare una stella. / / Cos / vado in cerca d'un fiore / da appuntarmi sul cuore. Tent di creare un movimento letterario: Trinacrismo che si proponeva il rinnovamento del dialetto al quale Gori dedic le sue cure e il risultato pi cospicuo il volumetto "Ogni jornu ca passa", versi dove la vigile ricerca linguistica si accompagna a una accoratezza esistenziale ma che oltrepassa la istanza individuale e la stessa situazione dell'uomo del sud, come nella composizione "A lu me paisi" con una chiusa che risuona di Verga e della sua rocciosa visione: E chi resta? Lu signali / di 'na cruci cu lu nomu: / fici beni e fici mali, / mortu ognuno galantuomo.
Al suo attivo stanno tre riviste: Soffitta (1954), il Banditore del Sud (1961), Sciara (1965), un'opera di intensa tessitura con la quale tentava un indizio di organizzazione culturale.

CSSSS: una grande Associazione mondiale

Marco Scalabrino

Marco Scalabrino nasce nel 1952 a Trapani ed ivi risiede. Ha scritto "Lu carrubbu di Titta" e "L'affari Busillis", commedie in dialetto siciliano in tre atti, tuttora inedite. Ha pubblicato "Palori" (1997), poesie in daletto siciliano. Nel 1999 ha tradotto Nat Scammacca e pubblicato Poems Puisii. Ha curato la prefazione della silloge di John Ligny "Troppo Tardi" del 1998. Ha tradotto in siciliano le sillogi di Stanley Kunitz, Ferdinando Alfonsi, Arthur R. Clements, Peter Russell. Alcuni suoi saggi su opere di autori siciliani dialettali e non, sono stati pubblicati su riviste letterarie e periodici quali: Arte e Folklore di Sicilia di Catania, La Voce di Sambuca di Sicilia (AG), La Vedetta di Ravanusa (AG), Lumie di Sicilia di Firenze, Silarus di Battipaglia (SA) ecc.

SICILIA CI CRIDI

Marini suli coppuli lupara
bagghi templi canzuni marranzanu
cuscusu pisci pupi petra-lava...
facissivu bonu a scurdarivilli!

Curcatu nna la storia d'un paisi
unni sparti un cumuni patrimoniu
di sangu di lingua e di civilt
c' un populu chi sonna di scuddarisi.
lu jugu rancitusu chi l'appuzza.

Nun la svigghiati cu la scusa: - E' tardu! -
Sicilia accomora cridi a li sonni.

Storia, Letteratura, Mitologia, Cultura...Questo e di pi il CSSSS

Giovanni Formisano

IN PREPARAZIONE.

CSSSS: in tutto il mondo

Giuseppe Buccheri "Boley"

IN PREPARAZIONE.

CSSSS: Tutto quello che vuoi sapere della Sicilia

Libri in Lingua Siciliana

Poesie trimestre precedente



Concorso di poesia " TURI LIMA' "

Sicilia Mitica    Torna alla Homepage

Se desiderate informazioni, inviateci una E-mail.


Indirizzo Web 
www.csssstrinakria.eu
 

Oggi :
Unisciti a noi: CSSSS...e vivi la SICILIA


Tutti i diritti sono riservati - Copyright 1996-2023
© Centro Studi Storico-Sociali Siciliani Catania