Il Vespro Siciliano

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani
"Banca dati di Letteratura e Poesia"
Storia, Folklore, Arte, Mitologia
In tutto il mondo con i SICILIANI

Centro Studi Storico-Sociali Siciliani


LA SICILIA AI TEMPI DEL VESPRO
30 marzo 1282*



llorché la Sicilia cadeva sotto la dominazione Angioina era stanca da lunghe guerre. Gli straordinari tributi, i demaniali monopoli, la militare prepotenza, le sanguinose giustizie del governo Svevo, l'avevano immiserita e affranta. Ma stavano a riscontro le gloriose tradizioni d'uno splendido regno che la illustrava, creando la sua potenza terrestre e marittima, svolgendo il suo commercio e le sue industrie e nobilitando il suo stato con una Corte ove si formava la lingua e si gettavano i germi della cultura. Tanto splendore rianimava la vita del Paese, che dominava nel Continente e rendeva temuto il suo nome nelle più lontane regioni.
Gli Angioini nulla mutarono alla costituzione politica dello Stato; resero solamente permanente il male transitorio degli Svevi, esasperandolo perfidi e crudeli esecutori.
La lotta però aveva devastato quanto gli armati non avevano potuto rapire; alla fame si aggiunse la pestilenza, che stremò la popolazione di migliaia e migliaia; e un sordo e segreto odio dilaniava dominatori e dominati. La nobiltà conculcata e spogliata, i cittadini oppressi, le plebi avvilite, la chiesa e i comuni manomessi, le tasse e le taglie estorte con violenza, i servigi personali pesanti o riscattati con denaro, e leggi restrittive e feroci attentavano ad ogni svolgimento. Da ciò la decadenza dell'agricoltura, la mancanza del commercio, il disturbo della moneta, la distruzione delle arti, la morte di ogni attività, e l'odio e la miseria, compagni inseparabili delle male signorie.
Un quadro davvero desolante, ma che può trovare riscontro in qualche periodo del dominio Svevo. Vi era qualche cosa di più. La Sicilia diveniva provincia, la sede della monarchia era trasportata a Napoli, i nostri parlamenti furono muti, i grandi dignitari della Corona seguirono il re, la reggia era vedova e l'amministrazione in mani straniere ingorde ed avare. Di fronte a Palermo, la illustre città dei Normanni, ricca d'invitte memorie, sorgeva Napoli, che Carlo sceglieva a sede del governo e l'arricchiva di grandi edifici, di magnifiche chiese, di mercati e di vie, e la rendeva splendida, ampliando l'università degli studi con i più grandi professori del mondo, con i più allettanti privilegi, creando una nuova nobiltà e nuovi ordini di cavalieri, restaurando gli antichi seggi, primo nucleo di libera rappresentanza municipale, e riversandovi l'oro, che duramente era estorto all'Isola infelice.
La Sicilia non era soltanto oppressa, era avvilita e decaduta dalla sua prima grandezza politica, che aveva sostenuto la sua potenza economica; e se potè perdonare all'ingordo e fiscale governo degli Svevi, che la coprivano di gloria e la facevano padrona, doveva necessariamente rovesciare il dominio Angioino, che l'opprimeva non solo, ma le rapiva l'altera indipendenza, rendendola serva. Ed ecco il Vespro che dal fatale eccidio dei Francesi alla pace di Caltabellotta è la espressione di questa idea. Tutti tradirono, ma la Sicilia non tradì se stessa!.

Palermo, 8 febbraio 1882

Francesco Maggiore Perni

*L'Enciclopedia Italiana, alla voce "Vespro Siciliano", afferma che la rivolta ebbe luogo il 31 marzo 1282, all'ora dei vespri del lunedì di Pasqua. Ma quell'anno la Pasqua cadde il giorno 29, sicchè, pur ammettendo la data del 31, questo giorno avrebbe dovuto indicarsi come martedì, e non lunedì.


Lavora con noi. Antica Compagnia Siciliana   Lavora con noi. Antica Compagnia Siciliana


Riportiamo il più antico codice, che racconta in lingua vernacola Lu Rebellamentu di Sichilia codice acquistato dalla Biblioteca Nazionale di Palermo nel 1870 dai libri del principe San Giorgio Spinelli di Napoli.

Il documento richiama alla memoria un fatto storico assai importante, cioè la partenza da Trapani di Pier d'Aragona e l'arrivo in Palermo nell'agosto del 1282. Quivi fu coronato dal vescovo di Cefalù, perché era vuota la sedia arcivescovile di Palermo per la morte del titolare Piero II di S. Fede. Giovanni Roccamezza, arcivescovo di Monreale, che potea farne le veci, fuggì in Roma a pie' del pontefice.
Palermo, 1 marzo 1882



Il Codice Spinelli

"In lu annu di li milli e ducentu ottanta dui anni di lu aventu di Christu, in lu misi di agustu cavalcari lu Re di Aragona di Trapani in Palermu, e li palermitani ficiru grandi sollennitati di la sua vinuta, si comu homini li quali asputavanu liberacionj di morti di chi lu ascuntraru ben sei miglia cu grandi gazara di donni e duzelli, homini e ffimini, conti e baruni e cavaleri, li Arciviscuvu di Munriali non ni vosi trovari a dari li curuna (chi in Palermu havia statu mortu lu Arciviscuvu) si chi quillu di Munriali fugiu, et andau sinu a lu Papa; et cussì nô fu coronatu, si nô chamatu di lu populu."



Ulteriori informazioni sul Vespro sono presenti sul periodico dell'Associazione, "JU, SICILIA" edito dal CSSSS di Catania.

31 marzo 1282...una data da ricordare


31 MARZU (1282-1982)

E la palumma gialla isò la testa
e dritta si puntò supra li pedi:
si vitti l'ugna addivintari accetti;
nta l'occhi ntisi lu focu svampari
e scattari lu cori intra lu pettu,
dda propriu unni la manu la firìu.

E lu lupu di raggia si vistìu,
e a ogni pilu na lancia ci spuntò,
strazzò lu celu ccu li ranfii all'aria
e ccu li denti muzzicò lu ventu.
Luttò aggirbatu, ccu li lami all'occhi
e la terra trimò, russa di sangu.

E la palumma gialla, ad ali stisi,
vulò tutti li munti e li chianuri
e l'acqua di lu celu e di lu mari
e tutta, d'intra e fora, la vutò.

Muzza cascò la testa di lu lupu
sutta na macchia tènnira di cìciri
e la palumma gialla chiusi l'ali
e nta lu giuccu so turnò a cuvari.

Palumma, ca vulannu jornu e notti,
vai carriannu fraschi a lu to nidu,
chi non lu vidi ca li palummeddi
su' spersi cca e dda, n-cerca d'amuri?
Ma cu' po dari amuri a li to' figghi,
si n-celu e n-terra arregna lu spruveri?,
si ancora, pi paisi e pi trazzeri,
lu lupu a gargi aperti arraggia ancora?
Cridisti ca ccu l'ali l'ammazzasti,
ma è lupu a setti viti e a setti testi
chi cangiò di pilami e di culuri,
ma ccu la testa nova azzanna ancora

Lu celu è chiummu e l'arvuli su' sicchi,
la terra è nugghia e pènnunu li rosi,
frisca lu ventu e sbattunu catini
e càscanu li pinni a li to' ali.
E pùngiunu li spini di li to' zammari
e lu sangu ti nesci di li vini.
Si' stanca, palummedda, di vulari !

Te' cca, palumma e mettitillu intra lu pettu;
te' stu me sangu e jìnchiti li vini
e vola pi li strati d'ogni celu.
Cerca Duceziu e fatti cunsignari
tutta la forza so e lu so curaggiu,
jùngila ccu la forza di li Vespri
e chiama a lu so latu tutti pari:
Eunu, Salviu, Alesi e Squarcialupu,
nfina a Bagnascu e a Ntoniu Canèpa:
su' tutti Vespri, palummedda mia,
Vespri ca tu ha' purtatu pi li voschi
a ricampari pàmpini di cerza
nfina a lu sogghiu di lu nidu to,
unni però lu lupu, a tradimentu,
senza nudda pietà ti l'ammazzò.

Lu lupu è forti, palummedda mia,
forti e ngannusu, latru e senza cori
e tu non poi chiù ancora lacrimari:

Isa la testa, palummedda mia,
punta li pedi e tòccati lu pettu,
fàuci l'ugna fatti addivintari
e l'ali aperti addivintari accetti;
vola tutti li munti e li chianuri,
rivota l'acqua tutta, d'intra e fora,
e grida ancora mora mora mora.

TURI LIMA

  

Statuto Speciale di Autonomia della Sicilia    Libri in Lingua Siciliana    Torna alla Homepage

Scriveteci!

FATE UNA DONAZIONE PER SOSTENERE UN NOSTRO PROGETTO

Donate

Tutti i diritti sono riservati-Copyright 1996-2023
© Centro Studi Storico-Sociali Siciliani Catania
Realizzazione CEM 21/02/1996

Tutto il materiale presente in questa pagina è riservato. L'uso, l'utilizzo e il transfert sono soggetti ad autorizzazione.